Abstract
[Ita:]Nel 1991, la conquista dell'indipendenza da parte dell'Ucraina ha portato alla (ri)scoperta di un'identità nazionale e ha posto in primo piano la questione della lingua. Da allora, la lingua ucraina ha visto crescere il proprio status e ha iniziato ad essere utilizzata in sempre più domini comunicativi, mentre, parallelamente, la nuova Costituzione dichiarava il russo lingua di una minoranza nazionale. Tuttavia, il censimento del 2001 e altri sondaggi più recenti mostrano l'esistenza di un cospicuo gruppo di madrelingua russi, e rilevano che l'uso del russo come principale lingua di comunicazione riguarda un numero di persone che eccede la comunità madrelingua. Il presente articolo contribuisce a verificare la situazione sociolinguistica della lingua russa, presentando i risultati principali della ricerca sul campo che ho condotto in Ucraina nel 2018. Dall'analisi quantitativa e qualitativa dei dati raccolti emergono la complessità del contesto linguistico e culturale ucraino e il conflitto interiore che accompagna il problema della scelta linguistica: essa è, infatti, legata all'interrogativo riguardo alla propria identità e alla difficoltà diffusa a determinare un confine tra ciò che è 'proprio' e ciò che è 'altro'.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Language choice and identity in the Ukrainian bilingual population |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 256-276 |
Numero di pagine | 21 |
Rivista | ALTRE MODERNITÀ |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Evento | Vulnerabilità e resilienza: Voci e pratiche dai margini - Online Durata: 17 mar 2021 → 19 mar 2021 |
Keywords
- Ucraina
- Ukraine
- bilingualism
- bilinguismo
- language and identity
- language choice
- lingua e identità
- scelta linguistica