Abstract
[Ita:]Il cinema italiano ha contribuito in modo decisivo alla costruzione della memoria collettiva del paese e del suo immaginario sociale. Intorno a questa cruciale questione, il saggio prova a illuminare la complessa relazione che si istituisce fra l'esperienza di fruizione cinematografica e la memoria e l'immaginario collettivo, attingendo alle categorie della sociologia della memoria e sposando un approccio decisamente indiziario. Inoltre il saggio prova a tracciare una periodizzazione a partire dalle differenti modalità di circolazione dell'immaginario cinematografico e alla luce della sua differente capacità di entrare e di dare corpo alle memoria e ai saperi sociali del paese.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social knowledge, cinema and production of new imaginaries |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Storia del cinema italiano. Uno sguardo d'insieme. |
Pagine | 433-444 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- CULTURAL HISTORY OF ITALIAN CINEMA
- FILM STUDIES
- ITALIAN CINEMA
- SPECTATORSHIP