@inbook{b921c5159b1d4f29bc788dbe041fedd9,
title = "Santa Sede e America Latina all{\textquoteright}inizio del Novecento: problemi politici e sfide pastorali",
abstract = "[Ita:]Con Pio X l{\textquoteright}America Latina riguadagna una nuova centralit{\`a} nelle priorit{\`a} della Santa Sede, anche se le linee fondamentali della sua politica in terra latinoamericana vengono in buona parte ereditate dai suoi due predecessori. A differenziare l'azione di papa Sarto rispetto a quella di Leone XIII e Pio IX, oltre alla propensione personale verso quello che gli storici hanno definito «idealismo antitemporalistico», interviene il mutato contesto politico e ideologico del continente, che rende impraticabile per il pontefice di Riese la strada pattizia percorsa da Mastai Ferretti e continuata da Pecci. L{\textquoteright}introduzione del principio di separazione tra lo Stato e la Chiesa nella pi{\`u} gran parte degli ordinamenti legislativi certifica in questo senso il fallimento degli sforzi della precedente stagione diplomatica. Allo stesso tempo nel Vaticano di inizio secolo, sostanzialmente isolato a livello internazionale, si fa strada anche una valutazione pi{\`u} realistica dei margini di manovra di cui dispone la diplomazia pontificia in America Latina.",
keywords = "America Latina, Holy See, Latin America, Leo XIII, Leone XIII, Libert{\`a} religiosa, Patronato real, Patronato regio, Pio IX, Pio X, Pius IX, Pius X, Religious freedom, Santa Sede, Separation between Church and State, Separazione Stato-Chiesa, America Latina, Holy See, Latin America, Leo XIII, Leone XIII, Libert{\`a} religiosa, Patronato real, Patronato regio, Pio IX, Pio X, Pius IX, Pius X, Religious freedom, Santa Sede, Separation between Church and State, Separazione Stato-Chiesa",
author = "Valvo, {Paolo Antonio Benedetto}",
year = "2018",
language = "Italian",
isbn = "978-88-382-4587-9",
series = "CULTURA STUDIUM",
pages = "41--67",
booktitle = "Tra Pio X e Benedetto XV. La diplomazia pontificia in Europa e America Latina nel 1914",
}