Abstract
[Ita:]Gli esperti di sanità pubblica non parlano per avere ragione dopo, studiano per affrontare condizioni critiche per la salute dei cittadini e organizzare al meglio le strutture che devono affrontarle.
Su questa divaricazione pesano due elementi decisivi: il rapporto tra scienza e politica e l’esistenza di un sistema socio-sanitario pubblico.
Oggi viviamo la crisi più grave dalla seconda guerra mondiale e, in ogni crisi, i leader hanno due responsabilità ugualmente importanti: risolvere il problema immediato e impedire che si ripeta. La pandemia di Covid-19 ne è un esempio. Dobbiamo salvare vite umane ora migliorando al contempo il modo in cui rispondiamo alle epidemie in generale. Il primo punto è più urgente, ma il secondo ha conseguenze cruciali a lungo termine.
Per quanto riguarda la sanità, non vi è alcun dubbio che alcuni elementi alimentino o danneggino la salute e che l’intervento pubblico è indispensabile e decisivo. Michael Marmot li ha riassunti in 6 categorie: condizioni legate alla nascita e alla prima infanzia, istruzione, lavoro, condizioni sociali degli anziani, una serie di elementi comunitari come trasporto, alloggio, sicurezza e, trasversalmente, ciò che egli chiama "equità", che equivale a una ridistribuzione sufficiente della ricchezza e del reddito per garantire la sicurezza sociale ed economica delle popolazioni.
Questi elementi sono alla base della nostra Costituzione e, seppur con alterne vicende e differente efficacia la maggior parte dei Governi italiani ha cercato finora di garantirli, ma a maggior ragione questo dovrà valere per il futuro e nel libro si analizzeranno i principi e i metodi attraverso cui garantire al nostro Paese una “prospera normalità”.
Titolo tradotto del contributo | Public Health: science and politics for the health of citizens. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero |
Numero di pagine | 145 |
ISBN (stampa) | 9788834343562 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Cittadini
- Sanità Pubblica
- Scienza e Politica