Abstract
[Ita:]Lo straordinario stato di conservazione delle strutture originarie, rende la basilica milamese di S. Simpliciano una testimonianza fondamentale dell’architettura paleocristiana. Salvo la facciata e l’abside, rifatte in epoca romanica, e nonostante diverse ristrutturazioni, il suo perimetro sino all’imposta della copertura è ancora quasi integralmente quello di IV secolo. Nonostante ipotesi recenti propongano di assegnarla ad età costantiniana, sembra più verosimile accogliere la tradizione locale che ne attribuisce la costruzione ad Ambrogio. Il contributo segnala le peculiarità architettoniche dell’edificio, ne chiarisce la funzione e discute la tarda tradizione che la vorrebbe originariamente intitolata alle Vergini.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] San Simpliciano as a funeral complex: typology and epigraphic evidence |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Studia Ambrosiana, 1, |
Pagine | 105-128 |
Numero di pagine | 24 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2007 |
Keywords
- Ambrogio
- S. Simpliciano