Abstract
[Ita:]Per le persone sopra i 60 anni curare l’alimentazione è fondamentale per mantenersi in buona salute, prevenendo molte delle malattie più comuni nella terza età, ma anche per poter rimanere attivi e avere un livello elevato di benessere e qualità della vita. Convincere le persone a seguire una dieta equilibrata, tuttavia, non è facile. Un uso adeguato del framing del messaggio può rendere la comunicazione alimentare più efficace, promuovendo scelte più sane. Attraverso il framing infatti si possono mettere in risalto gli aspetti del messaggio che possono più facilmente motivare le persone a cambiare abitudini consolidate. In una serie di studi sperimentali abbiamo indagato i fattori che possono influenzare l’efficacia della comunicazione alimentare rivolta agli anziani. È emerso che i messaggi possono essere persuasivi sia ponendo l’accento sulla dimensione della salute sia su quella del benessere, finora relativamente meno esplorata. In questo secondo caso, in particolare, una formulazione di tipo prefattuale (ad es. “Se si mangia troppa carne, la qualità della vita peggiora”) può aumentare l’interesse e il coinvolgimento dei destinatari, così come la loro intenzione di seguire le raccomandazioni contenute nel messaggio.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Health or well-being? Framing effects in food communication aimed at the elderly, |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 79-92 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | Ricerche di Psicologia |
Volume | 39 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- invecchiamento, alimentazione, comunicazione prefattuale, salute, benessere