Abstract
[Ita:]Nel mito di Edipo la Sfinge costituisce un motivo caratteristico e cruciale, sulla genesi e le funzioni del quale gli interpreti sin dall'antichità non hanno cessato di interrogarsi. Letterariamente presente soprattutto in suggestive ma fugaci evocazioni della scena attica, la Sfinge assume, a cominciare dall'età romantica e massimamente nel movimento simbolista, una dimensione protagonistica in quanto emblema dell'enigmaticità dell'essere o di stati psico-esistenziali. Deve ancora essere scritta una storia di questo importante motivo nella produzione drammatica occidentale, che renda conto dei suoi molteplici ruoli e delle sue interconnessioni con gli altri generi letterari e con le arti visive nel più vasto contesto culturale; a tale scopo, questo articolo offre una breve ricognizione delle fonti classiche sulla Sfinge, considerazioni in prospettiva storica e tipologica su diciannove versioni moderne del mito (di H. Ibsen, A. Jarry, J. Péladan, M. de Unamuno, G. Prellwitz, H. von Hofmannsthal, O. Kokoschka, A. Gide, J. Cocteau, G. Enescu – E. Fleg, J. de Castro Osório, N. Correia, P. P. Pasolini, A. Moravia, M. Hubay, M. Valency, S. Berkoff, R. Rosso, S. Bartegazzi) e infine un’antologia minima. La bibliografia qui riportata è strettamente limitata a citazioni puntuali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Actantial roles and symbolic values of the Sphinx in Oedipal dramaturgy, from the era of Symbolism to the present day |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Personajes secundarios con historia. XIX Congreso Internacional de Teatro Grecolatino y su pervivencia en la Cultura Occidental, Valencia 14, 15 y 16 de Octubre 2015 |
Pagine | 225-252 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2017 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Edipo
- Letteratura teatrale
- Oedipus
- Reception Studies
- Sfinge
- Simbolismo
- Sphinx
- Symbolism