Rosaria Antonioli, Il mito di Armidoro. Giovanni Soranzo e il suo poema milanese (1611), Bologna, I libri di Emil, 2017 (Biblioteca del Rinascimento e del Barocco, 13)

Roberta Ferro*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaRecensionepeer review

Abstract

[Ita:]Tenendo come centro il poema di Giovanni Soranzo intitolato L’Armidoro, edito a Milano nel 1611, il libro si muove lungo tre diversi fronti, corrispondenti ai capitoli del volume: storia della letteratura lombarda innanzitutto, laddove fa luce sulla vita del poeta nel contesto dell’ambiente milanese; nel secondo capitolo si offre una ricostruzione degli spettacoli cavallereschi e delle feste che, in più occasioni, fornirono materia alle ottave dell’opera, con significativi rilievi per la storia dello spettacolo; infine, la collocazione dell’Armidoro entro l’evoluzione del genere epico-cavalleresco nel terzo capitolo, di carattere propriamente critico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Rosaria Antonioli, the myth of Armidoro. Giovanni Soranzo and his Milanese poem (1611), Bologna, Emil's books, 2017 (Library of the Renaissance and Baroque, 13)
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)880-883
Numero di pagine4
RivistaAEVUM
Volume91
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Giovanni Soranzo
  • Poemi del Seicento

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Rosaria Antonioli, Il mito di Armidoro. Giovanni Soranzo e il suo poema milanese (1611), Bologna, I libri di Emil, 2017 (Biblioteca del Rinascimento e del Barocco, 13)'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo