Abstract
[Ita:]L'autore recensione il testo in cui, rispondendo alle domande del pedagogista Wolfgang Endres, il sociologo francofortese Hartmut Rosa offre una versione particolarmente distesa della sua “pedagogia della risonanza”. La conversazione del 2016 è ora tradotta in italiano da Gabriele Nugara e Fabio Fiore, che ne firma anche una ricca Introduzione.
La domanda a cui il testo prova a rispondere è a quale condizione un processo formativo possa dirsi riuscito, che cosa renda una lezione un momento in cui attori diversi vivono un’esperienza di (tras)formazione significativa. L’autore risponde che avviene se «la scuola diventa uno spa-zio di risonanza», mentre «fallisce se i rapporti di interazione restano muti».
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Rosa Hartmut. Resonance pedagogy. Conversation with Wolfang Endres. Introduction by Fabio Fiore. Scholé, Brescia 2020, pp. 192 |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 345-347 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | PEDAGOGIA OGGI |
Volume | 18 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- alienazione
- competenza
- didattica
- risonanza