Abstract
[Ita:]Si prende in considerazione l'unità storiografica complessa composta da romanticismo e idealsimo, tentando di non assegnare al primo termine una portata esclusivamente letteraria. Si prendono in considerazione: i caratteri generali dell'idealismo; l'idealismo di Fichte e Schelling; la problematica etica dei rapporti concettuali e storico-politici fra individuo/umanità, comunità/nazione; il nodo teoretico delle determinazioni e dei rapporti concettuali fra "identità", "alterità", "differenza (Fichte, Hölderlin, Hegel); la potente problematizzazione posta dalla filosofia romantica della natura (Goethe e Schelling) per reazione alle concezioni meccanicistiche; la tematica del linguaggio (Hamann; Herder; Novalis; Schleiermacher); i temi dell'ironia, della poesia, della mitologia (Hegel/Hölderlin/Schelling, F. Schlegel); le questioni contermini del Nulla e dell'Assoluto (Jean Paul; Leopardi; Hegel).
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Romanticism and idealism |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dal senso comune alla filosofia. Profili, vol. 2 |
Pagine | 222-250 |
Numero di pagine | 29 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2001 |
Keywords
- idealismo
- romanticismo