Abstract
[Ita:]Quando si parla di rom, diversi insegnanti ed educatori sono imbarazzati. Anche fra le persone che
hanno una forte apertura verso gli stranieri, le rappresentazioni negative pesano molto. In Europa
sono il gruppo etnico meno amato, sebbene con percentuali assai diseguali a seconda degli Stati:
tale differenza non dipende da fattori demografici (la grandezza della minoranza nel Paese), ma
dalle politiche di inclusione adottate, nonché dalla possibilità di contatto interpersonale e di
amicizia fra rom e gagi (politiche di de-segregazione). L’articolo intende affrontare il tema,
attraverso la discussione di dati e studi interessanti, oltre i pregiudizi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Roma and Sinti: between stereotypes, social distance, paradox of visibility and organized ignorance |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 21-26 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | ESSERE A SCUOLA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- Integrazione
- Intercultura
- Pregiudizio
- Razzismo
- Rom
- Sinti
- Stereotipi
- Strategia Nazionale Inclusione Rom Sinti Caminanti