Ritrovamenti monetali in contesti abitativi. Tesaurizzazione o deposizione rituale?

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il saggio si propone un triplice obiettivo. In primo luogo si analizzano alcuni contesti archeologici in cui monete sono state rinvenute in associazione con strutture architettoniche (per lo più nelle fondazioni di edifici privati). I casi di studio (incluso un deposito monetale dall’area della cattedrale di Luni) confermano che il contesto archeologico in cui le monete sono state recuperate offre utili informazioni per distinguere una deposizione intenzionale e irreversibile da una deposizione mirata alla tesaurizzazione. In secondo luogo cerca di comprendere lo scopo (o gli scopi) dei riti eseguiti in fase di fondazione, ricostruzione o defunzionalizzazione di un edificio. Infine tenta di rintracciare, grazie al supporto di alcune fonti archeologiche e letterarie, gli aspetti materiali (azioni, attori, oggetti) e immateriali (parole, preghiera) della cerimonia di fondazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Monetary finds in housing contexts. Hoarding or ritual deposition?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti della Giornata di Studio “Luna tra età romana e medioevo: dati inediti e rivisitazioni”
Pagine75-133
Numero di pagine59
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
EventoLuna tra età romana e medioevo. Dari inediti e rivisitazioni - Sarzana
Durata: 1 lug 20171 lug 2017

Workshop

WorkshopLuna tra età romana e medioevo. Dari inediti e rivisitazioni
CittàSarzana
Periodo1/7/171/7/17

Keywords

  • Coin deposit from Luni
  • Coins and archaeological context
  • Ritual uses of coins

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ritrovamenti monetali in contesti abitativi. Tesaurizzazione o deposizione rituale?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo