Ritratti monetali delle Augustae nel III secolo. Una crisi di genere?

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]L’importanza del ruolo dell’Augustae – forse più che delle singole Augustae - è asserito dalla constatazione che anche imperatori che rivestirono la porpora solo per una manciata di giorni non tralasciarono di emettere monete con l’immagine e il nome della consorte. Il saggio analizza la ritrattistica monetale al femminile nel corso del III secolo, dal punto di vista iconografico, ideologico ed artistico. Quanto al primo aspetto, essi appaiono del tutto conservatori, privi di qualsiasi tentativo di vivacizzare un tipo ormai canonico, che raffigura le donne con tunica, stola e - a partire dalle emissioni di Gordiano III per Tranquillina – diadema. Sugli antoniniani il busto è sorretto da un crescente lunare, mentre sulle monete emesse in onore delle Divae il velo è rialzato a coprire la testa e le spalle. Eccezionale appare pertanto il ritratto di Magnia Urbica, moglie di Carino, su antoniniani di Ticinum, a motivo degli abiti cerimoniali e degli ornamenti indossati. L'Autore analizza poi il fenomeno dell’adeguamento della fisiognomia delle donne raffigurate sulle monete a quella dei rispettivi consorti, come è per Ulpia Severina rispetto al marito Aureliano. Tale ‘crisi di genere’ del ritratto femminile non è però tipica del III secolo d.C., né in ambito monetale, né in quello scultoreo. Ripercorrendone l'evoluzione, se ne identificano le cause, ideologiche e connesse alla modalità di produzione del numerario.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Monetary portraits of the Augustae in the 3rd century. A gender crisis?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteUn confronto drammatico con il XXI secolo: l’Impero romano del III secolo nella crisi monetaria. Atti del Convegno, Biassono, 9 giugno 2012
Pagine193-232
Numero di pagine40
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014
EventoUn confronto drammatico con il XXI secolo: l’Impero romano del III secolo nella crisi monetaria. In occasione della presentazione delle 2239 monete romane, fino al III secolo d.C., del Ripostiglio di Biassono 1975 - Biassono
Durata: 9 giu 20129 giu 2012

Convegno

ConvegnoUn confronto drammatico con il XXI secolo: l’Impero romano del III secolo nella crisi monetaria. In occasione della presentazione delle 2239 monete romane, fino al III secolo d.C., del Ripostiglio di Biassono 1975
CittàBiassono
Periodo9/6/129/6/12

Keywords

  • Monetazione romana di III d.C.
  • Ritratti femminili
  • Ritratti monetali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ritratti monetali delle Augustae nel III secolo. Una crisi di genere?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo