Ritorno alla realtà televisiva. Influenze e riappropriazioni tra web-serie e TV

Luca Barra, Damiano Garofalo

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Molti studi recenti hanno documentato la fluidità dell’universo audiovisivo contemporaneo, ormai costantemente proiettato al di là delle tradizionali categorie di cinema, televisione e media digitali. Se un approccio settoriale e media-centrico, infatti, si è ormai manifestato come un punto di vista limitante per leggere appieno le mutazioni dello scenario mediale, un fenomeno come quello delle cosiddette webseries si rivela un’esperienza non interamente o facilmente catalogabile entro i confini di uno specifico medium. La peculiarità delle webseries, infatti, risiede in una dimensione apertamente ibrida. Si è così parlato di «softwarizzazione» della comunicazione contemporanea, che porta a un’ibridazione dei dispositivi, dei formati, delle piattaforme, delle tecniche e dei testi mediali così come intesi tradizionalmente. Ed è nell’ottica di questo processo, figlio di un’imperante postmedialità che tende al superamento stesso del concetto di media, che si può interpretare il rapporto dialogico tra webseries e tv.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Return to television reality. Influences and re-appropriations between web-series and TV
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)31-47
Numero di pagine17
RivistaIMAGO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • television studies, webseries, italian television

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ritorno alla realtà televisiva. Influenze e riappropriazioni tra web-serie e TV'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo