Abstract
[Ita:]L’identificazione del sistema delle preclusioni, assertive e asseverative, del
rito semplificato di cognizione costituisce un profilo decisivo nella determinazione della sua effettiva conformazione. Accanto a quelle espresse dal legislatore campeggiano quelle inespresse, che devono però essere attentamente ricostruite dall’interprete, in primo luogo poiché ciò è richiesto dai principî direttivi imposti dalla delega. Nell’operazione, tuttavia, non si può decampare dal più rigoroso rispetto del contenuto precettivo delle disposizioni e si deve rifuggire dalla tentazione di costruire preclusioni funzionali a una certa visione del rito, prive però di fondamento positivo. Un’equilibrata soluzione del problema dovrà inevitabilmente saper distinguere i profili che ineriscono al c.d. ius variandi, in contrappunto a quelli – esplicazione del rango costituzionale del
principio del contraddittorio – che invece rettamente si riferiscono al c.d. ius respondendi.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Simplified rite and preclusions (... looking for Ithaca) |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 829-864 |
Numero di pagine | 36 |
Rivista | IL GIUSTO PROCESSO CIVILE |
Volume | 2023 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Riforma del processo civile
- Modifica della domanda
- Preclusioni asseverative
- Preclusioni assertive