Abstract
[Ita:]Questo saggio affronta la questione metodologica del ritmo del film, relativa cioè agli strumenti utili per capire e descrivere le dimensioni ritmiche nell’audiovisivo. Proverò a riprendere il tema per come delineato nei dibattiti semiotico e filmologico, per poi necessariamente confrontarmi con modelli di psicologia della musica, e infine, sulla scorta di questi due apparati concettuali, riferirmi agli studi più specifici di psicologia e neuropsicologia del ritmo. Avanzerò il presupposto che il senso del ritmo, per i suoi valori di organizzazione gestaltica, svolga un ruolo fondamentale nella comprensione narrativa, valorizzandola; tuttavia, per le dimensioni dell'attivazione senso-motoria, i ritmi sonori, in particolare, possono indurre un coinvolgimento fisico o entrainment e costituire nel film un analogon uditivo di quei processi visivi incarnati ed enattivi riconosciuti dai più recenti approcci neurofilmologici.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Rhythm and audiovisual. A question of method |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 4-19 |
Numero di pagine | 16 |
Rivista | GLI SPAZI DELLA MUSICA |
Volume | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- ritmo audiovisivo
- ritmo