Abstract
[Ita:]Scopo del presente lavoro è stato quello di verificare l’idoneità della tecnica radioisotopica per la determinazione del rapporto isotopico 87Sr/86Sr ad essere tecnica robusta per la discriminazione geografica di provenienze di lotti di campioni di pomodoro suddivisi tra bacche, pelati, passate e concentrati.
Sono stati analizzati circa 90 campioni, 58 provenienti da areali italiani (province di Ferrara, Parma e Piacenza e Regione Puglia), 25 dalla Cina (provincia dello Xingjiang) e 6 “blind samples”. Tutti i campioni sono stati preparati in forma semiliquida per frullatura (bacche, pelati etc) oppure utilizzati tal quali (concentrati), liofilizzati e poi tritutati in mortaio ad una finezza di 1-2 mm. Successivamente essi sono stati sottoposti ai trattamenti chimici preliminari per la purificazione del campione dall’isotopo 87Rb realizzato tramite passaggio su colonna con uso di resina speciale che ha l’effetto di favorire il trattenimento dello ione Sr2+, mentre lo ione Rb+ viene eliminato. Quindi si ottiene il desorbimento degli ioni Sr2+ facendo passare una soluzione concentrata di HCl che rimpiazza gli ioni dai siti di scambio cationico. L’eluato acido contiene tutti gli ioni Sr2+ precedentemente trattenuti; utilizzando un volume di eluente uguale al volume di campione immesso in colonna si ripristina la concentrazione iniziale. Il campione è così pronto per essere analizzato con la tecnica TIMS (Thermal Ionization Mass Spectrometry); sono calcolati i valori dei parametri rapporto 87Sr/86Sr e δ‰ con l’ausilio dello standard isotopico NIST SRM 987 proveniente dal National Institute of Standards and Technology (NIST, Gaithersburg, MD, USA); le determinazioni sono state tutte effettuate in doppio.
L’analisi della varianza (ANOVA) e un’analisi cluster di tipo gerarchico hanno messo ben in evidenza la “robustezza” del metodo, in grado di evidenziare e separare in modo statisticamente significativo due popolazioni: i campioni dell’areale italiano ed i campioni dell’areale cinese, i quali mostrano valori significativamente superiori ai primi per i parametri 87Sr/86Sr e δ‰. Le determinazioni sui “blind samples” ne hanno confermato l’appartenenza all’areale italiano.
Questo studio, con la costruzione di un database, può rappresentare un utile strumento per il settore alimentare in quanto questi indicatori chimici possono essere in grado di discriminare prodotti provenienti da aree geografiche differenti e attualmente le problematiche del pomodoro da industria necessitano di strumenti innovativi per una migliore informazione a beneficio del consumatore ed una più efficace tutela del prodotto italiano tipico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Survey results on the determination of the 87Sr / 86Sr isotope ratio in berries and processed tomato products from industry |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del XXX Convegno nazionale SICA "La Chimica Agraria tra energia e ambiente" |
Pagine | 72 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Evento | La chimica agraria tra energia e ambiente - Milano Durata: 18 set 2012 → 19 set 2012 |
Convegno
Convegno | La chimica agraria tra energia e ambiente |
---|---|
Città | Milano |
Periodo | 18/9/12 → 19/9/12 |
Keywords
- pomodoro da industria
- rapporto isotopico 87Sr/86Sr
- tecnica TIMS