Rispecchiamento non verbale delle emozioni in età prescolare

A Segurini, Chiara Ferrari, Michela Balconi, Verdiana Trapletti

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]La capacità di rispecchiare la mimica facciale degli attori sociali durante l’interazione sembra facilitare la comprensione dei loro stati mentali. Numerosi studi riportano come i soggetti ch e osservano volti emotivi tendono a produrre una risposta muscolare facciale coerente on quella dei volti loro proposti.Il presente studio indaga la capacità di rispecchiamento mimico di pattern facciali di 6 emozioni (gioia, rabbia, paura, tristezza, sorpresa, disgusto) in bambini di età prescolare. La capacità di rispecchiamento emotivo è intesa in senso quantitativo (quantità di produzione) e qualitativo (coerenza con la configurazione facciale proposta e con la risposta verbale). Inoltre, è stata veicolata la modalità di presentazione degli stimoli facciali emotivi (contestualizzati/non contestualizzati). I dati evidenziano che la modalità di presentazione influenza la capacità di produzione del rispecchiamento mimico nel suo complesso, mentre la coerenza con lo stimolo target e con la produzione verbale sembra essere modulata dal tipo di emozione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Non-verbal mirroring of preschool emotions
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del «XXI Congresso Nazionale AIRIPA»
Pagine89-90
Numero di pagine2
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
EventoXXI Congresso Nazionale AIRIPA - Bari
Durata: 12 ott 201213 ott 2012

Convegno

ConvegnoXXI Congresso Nazionale AIRIPA
CittàBari
Periodo12/10/1213/10/12

Keywords

  • Infanzia
  • Rispecchiamento emotivo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Rispecchiamento non verbale delle emozioni in età prescolare'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo