Risparmio idrico mediante una tecnologia innovativa di trattamento di suoli degradati: confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali

Paolo Manfredi, Dante Tassi, Chiara Cassinari

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Scopo del presente lavoro è valutare le rese produttive di mais coltivato su due suoli differenti, l’uno naturale, l’altro ricostituito, trattate con le stesse dosi di concime ma con differenti quantitativi di acqua di irrigazione. Si vogliono cioè verificare le caratteristiche relative al consumo idrico da parte dei suoli ricostituiti; ovvero, terreni risultanti da un trattamento di suoli degradati mediante una tecnologia di recente realizzazione che permette di produrre un suolo differente da quello originario con proprietà di interesse ambientale ed agronomico. Questa tecnologia è stata ritenuta di interesse e finanziata dall’Unione Europea con lo strumento LIFE+ 2010 mediante un’opera dimostrativa della durata di cinque anni, tutt’ora in corso, per il ripristino di un suolo degradato della provincia di Piacenza. Le elaborazioni sui dati produttivi hanno permesso di verificare l’efficacia del trattamento di ricostituzione in termini di risparmio idrico. Le produzioni, infatti, così come altri parametri indagati, seppur non mostrando in certi casi differenze significative tra i due suoli, hanno portato a concludere come le terre ricostituite permettono di coltivare una coltura come il mais risparmiando acqua.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Water saving through an innovative technology for the treatment of degraded soils: comparison of production data between reconstituted lands and natural lands
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteAtti del Workshop: l'Uomo e il Suolo, una storia infinita
Pagine12
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Eventol'Uomo e il Suolo, una storia infinita - Bolzano
Durata: 4 dic 20125 dic 2012

Workshop

Workshopl'Uomo e il Suolo, una storia infinita
CittàBolzano
Periodo4/12/125/12/12

Keywords

  • desertificazione
  • risparmio idrico
  • suoli degradati
  • suolo ricostituito

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Risparmio idrico mediante una tecnologia innovativa di trattamento di suoli degradati: confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo