Abstract
[Ita:]Le riforme istituzionali sembrano costituire la via maestra attraverso la quale superare la crisi economica, cosicchè il legislatore sembra muoversi in una prospettiva di riduzione della spesa pubblica piuttosto che di razionalizzazione e valorizzazione del sistema del sistema delle autonomie. Il recepimento dei Fiscal compact, attraverso la legge costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 e la legge n. 243/2012, ha portato ad una significativa riduzione degli spazi di autonomia finanziaria degli enti locali e delle regioni. Non diversamente sembra doversi leggere il Disegno di legge Costituzionale dal quale emerge un decisivo ampliamento delle competenze legislative dello Stato, soprattutto nell’area delle politiche sociali e dei servizi alla persona. Il contributo ha voluto indagare quest’ultimo aspetto, verificando gli effetti che i vincoli di bilancio e le riforme istituzionali hanno sul sistema regionale e comunale di welfare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Available resources, financing of needs and centralization of social policies |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | TERRITORI E AUTONOMIE Un’analisi economico-giuridica |
Pagine | 397-422 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- DIRITTI SOCIALI
- ENTI LOCALI
- VINCOLI DI BILANCIO