Abstract
[Ita:]Il mercato dei servizi per l'ambiente (che vanno dalla valutazione di impatto ambientale, alla raccolta, stoccaggio, trattamento ed eliminazione/riconversione dei rifiuti, ecc.) appare attualmente in forte espansione. D'altro canto, tale mercato costituisce un settore nell'ambito dei consumi collettivi, che vedono di necessità una relazione sempre più stretta (talora sinergica, talaltra antagonistica) tra una molteplicità di attori sociali, tanto pubblici quanto privati.
Al fine di poter intervenire con cognizione di causa in un contesto sociale complesso e differenziato, dove la pubblica opinione e i pubblici poteri interpretano e modificano l'azione tecnica ed economica possibile, occorre conoscere e valutare criticamente i valori, le opinioni, gli atteggiamenti e i comportamenti prevalenti nell'ambito della popolazione di riferimento. Inoltre (considerati i requisiti di trasparenza e di partecipazione richiesti per l'intervento delle amministrazioni pubbliche) si rende necessario unire al know how tecnico-scientifico dell'operatore economico un'azione adeguata di ricerca sulla domanda diffusa di servizi ambientali. Ciò al fine di rendere servizi migliori dal punto di vista generale (cioè della popolazione complessiva a cui i servizi sono rivolti), ma anche dal punto di vista della trasparenza, della leggibilità e del consenso da parte dei diversi soggetti che contribuiscono a influenzare le pubbliche opinioni relative all'ambiente (mass media, opinion leaders ecc.). Questo contributo, dunque, desidera mettere a fuoco, con il supporto di alcune ricerche empiriche, proprio la centralità e le caratteristiche del processo della comunicazione intorno ai temi ambientali
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Environmental risk and communication |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Franco Angeli |
Numero di pagine | 160 |
ISBN (stampa) | 9788820499082 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1996 |
Keywords
- Ambiente
- Comunicazione
- Rischio