Abstract
[Ita:]Da una trentina d’anni a questa parte, le più attente diagnosi della modernità sono accomunate dalla constatazione del generalizzato aumento di percezione di rischio da parte dei cittadini. La caratteristica fondamentale della società del rischio è il fatto che i pericoli da cui le persone si sentono minacciate sono il prodotto del modo di funzionare delle società moderne e dunque per i loro abitanti è via via divenuto chiaro che proteggersi da essi è molto difficile, richiede intraprendenza e capacità di organizzarsi. La crisi del 2008 è stata un esempio paradigmatico che ha confermato lo stretto legame tra i vantaggi portati dalla modernizzazione e le difficoltà a controllare i suoi effetti. Nel corso dei dieci anni che ci separano da quella crisi sono emerse e si sono consolidate nuove pratiche che hanno mostrato la capacità delle persone di reagire e di cercare nuove strade creative per fare fronte alla generalizzata situazione di vulnerabilità. In questo capitolo presentiamo quattro casi che ci appaiono come tentativi creativi per fronteggiare e rispondere ad alcuni dei rischi che le persone percepiscono oggi come più minacciosi per il proprio benessere complessivo e che riguardano un’area centrale della vita quotidiana, quella dell’alimentazione. L’analisi si concentrerà sulle reti del Wwoof e di GenuinoClandestino, la piattaforma digitale Gnammo e un Gas (Gruppo di acquisto solidale) milanese con una identità particolare. Presenteremo brevemente l’orizzonte analitico nel quale si possono leggere le molteplici pratiche di risposta alla strutturale condizione di crisi e rischio delle società contemporanee, i casi di cui ci occupiamo e il modo in cui essi rappresentano esempi interessanti di riattivazione della socialità attraverso forme di creatività e di resilienza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Global risks and daily uncertainties: creative responses in the food-system |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Italia Creativa. Condivisione, sostenibilità, innovazione |
Pagine | 1-26 |
Numero di pagine | 26 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- condivisione
- resilienza
- rischio
- sistema cibo
- sosteninilità