Abstract
[Ita:]Il contributo si propone di esplorare da un angolo di visuale pedagogico possibilità e significati dell’educazione allo sviluppo sostenibile, quale strumento per elaborare nuove trame di conoscenza e di azione tesi a sconfiggere la povertà e a garantire migliore qualità della vita per tutti. Nell’attuale contesto socio-economico, sempre più interdipendente e vulnerabile, la sostenibilità attraversa il locale e il globale, il singolo e le comunità, le generazioni attuali e future, sollecitando l’educazione a ripensarsi di fronte ad un mondo contraddistinto dalle categorie del cambiamento e del rischio, per aprire la strada ad una progettualità formativa attiva e consapevole, in ottica relazionale e solidaristica.
La sfida della sostenibilità può offrire un motivo di fiducia nel futuro, quale bussola per continuare ad elevare le capacità umane di elaborare idee e progetti, prefigurando nuove possibilità all’educazione, con e per l’altro, nell’armonia con se stessi, la comunità umana, il pianeta.
Di fronte alle sfide di portata planetaria che ci riserva il futuro, l’educazione gioca un ruolo insostituibile, si configura come elemento indispensabile per uno sviluppo umano e ambientale, per costruire reti solidali verso una presa di coscienza globale, nutrendo la speranza di poter sconfiggere la povertà e abitare con saggezza il pianeta, camminando insieme verso la sostenibilità di domani, con coraggio, fraternità e resilienza.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Rethinking education on a changing planet. Sustainable development, poverty, resilience |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 89-99 |
Numero di pagine | 11 |
Rivista | ORIENTAMENTI PEDAGOGICI |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- educazione
- povertà
- resilienza
- sostenibilità