Ripensare l’ambiente. Ricerche sistemiche in filosofia, nelle scienze e nelle arti

Gualtiero Lorini*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]La scelta di collocare il concetto di ambiente alla base del convegno di studi sistemici svoltosi presso l’Università Cattolica l’8 marzo 2018 ha consentito non solo di porre l’accento su diversi aspetti dal forte potenziale interdisciplinare connessi al concetto di ambiente, ma anche di individuare le dinamiche socio-culturali tramite cui questo potenziale, spesso inespresso, può essere portato alla luce, indagato nelle sue molteplici sfaccettature e, in ultima analisi, posto al servizio di una più ricca e consapevole riflessione, non solo filosofica, sulla vita degli esseri umani. Questo programma di lavoro è emerso con chiarezza nelle sue linee direttrici sin dai primi tre interventi: il saluto di Massimo Marassi, a nome del Dipartimento di Filosofia, l’enumerazione delle possibili declinazioni, anche problematiche, del concetto di ambiente da parte di Gianfranco Minati e l’analisi – condotta da Lucia Urbani Ulivi – dell’approccio metodologico aperto che deve caratterizzare la filosofia, quando essa prende in considerazione una nozione complessa quale quella di sistema e si applica a riconoscerne le peculiari espressioni in una nozione non meno articolata, come quella di ambiente.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Rethinking the environment. Systemic research in philosophy, science and the arts
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)967-974
Numero di pagine8
RivistaRIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA
Volume110
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Ambiente, Sistemi, Filosofia, Scienze, Arti

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ripensare l’ambiente. Ricerche sistemiche in filosofia, nelle scienze e nelle arti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo