Abstract
[Ita:]Il contributo propone alcune linee concettuali per un ripensamento del riferimento personalista che voglia essere incisivo e non meramente esigenziale. In Più precisamente si individuano tre possibili direzioni: tradizione, metodo e aree di operatività. Occorrerà innanzitutto tesaurizzare il nesso tra “persona” e tradizione occidentale, rielaborando il depositum consegnatoci da quest’ultima. Di qui il versante metodologico: ciò che richiede di focalizzare il nucleo teorico sotteso all’idea di “persona” e, insieme, le modalità della sua concreta riattualizzazione. Solo su queste premesse, infine, sarà possibile individuare gli ambiti ove operativamente potrebbe collocarsi la rinnovata attenzione per l’orizzonte personalista privilegiando l'idea di persona come "progetto".
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] (Re) think about the "person" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Persone, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona. |
Pagine | 115-119 |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- Person, Philosphy, Law
- Persona, filosofia, diritto