@inbook{9f7ef33126aa484d991df461ce4a297c,
title = "Rimanere progettuali tra criticit{\`a} ed emergenze",
abstract = "[Ita:]{\`E} possibile coltivare la progettualit{\`a}, la capacit{\`a} riflessiva e la razionalit{\`a} anche quando si {\`e} sotto pressione? Quali sono gli orientamenti utili per non essere in bal{\`i}a degli eventi nel tumulto del lavoro sociale? Nei momenti di criticit{\`a} l{\textquoteright}atteggiamento difensivo induce a chiusure e rigidit{\`a}. Come {\`e} possibile perseguire l{\textquoteright}apertura alla speranza come evoluzione di una situazione critica? Il saggio si propone di dare risposta a questi interrogativi attraverso i pensieri e le riflessioni prodotte da operatori sociali.",
keywords = "Planning hope, Progettualit{\`a}, critical urgency, criticit{\`a}, hpe, operatori sociali, reflexivity, riflessivit{\`a}, social operators, speranza, Planning hope, Progettualit{\`a}, critical urgency, criticit{\`a}, hpe, operatori sociali, reflexivity, riflessivit{\`a}, social operators, speranza",
author = "Elisabetta Musi",
year = "2010",
language = "Italian",
isbn = "978-88-568-2301-1",
series = "Vita emotiva e formazione",
pages = "83--94",
booktitle = "Ripartire dall'esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale",
}