Abstract
[Ita:]Lo Stolbur delle Solanacee è una fitopatia ad eziologia fitoplasmatica. Suo vettore
riconosciuto è Hyalesthes obsoletus Signoret (Cixiidae), senza escludere il
possibile ruolo di altre cicaline. Presente sporadicamente già in passato nel nord
Italia, la fitoplasmosi dal 2005 si è manifestata più diffusamente nel Parmense e
nel 2008 se ne è osservato un caso rilevante anche nel Piacentino. Nell’ambito di
un progetto della Regione Emilia-Romagna, l’Istituto di Entomologia e Patologia
vegetale di Piacenza nel 2010 ha proseguito le indagini intraprese già in precedenza,
collaborando con i Consorzi Fitosanitari di Piacenza e Parma ai rilievi
nei campi di pomodoro e studiando le cicaline (Hemiptera, Fulgoromorpha e
Cicadomorpha) raccolte per definirne il quadro faunistico negli appezzamenti in
esame ed eseguire analisi molecolari per identificare il fitoplasma. Sono stati presi
in esame due appezzamenti a Madregolo di Collecchio (Parma), uno in località
Vigolante di Parma, uno a San Polo di Podenzano (Piacenza) e, limitatamente
alle erbe ai bordi, un campo di frumento (l’anno precedente coltivato a pomodoro,
con sintomi) a Piacenza in località Volta del Vescovo. I campionamenti sono
stati effettuati in giugno-luglio, con cadenza settimanale, mediante retino entomologico
su pomodoro e su erbe a bordo campo, nonché mediante trappole cromotattiche
collanti gialle lungo i filari di pomodoro. Questo contributo illustra
il quadro faunistico relativo al 2010. Laodelphax striatella (Fallén) (Delphacidae)
e i generi Empoasca e Zyginidia (Cicadellidae) sono presenze pressoché costanti
e più o meno abbondanti su pomodoro (oltre che su erbe ai margini), rilevate
sia mediante retino sia con trappole cromotattiche. È raro su pomodoro, sia con
retino sia mediante trappole, H. obsoletus, che invece risulta comune e talora
abbondante su ortica (dove presente) e convolvolo a bordo campo. Più occasionali
o sporadici sono su pomodoro alcuni altri generi di cicaline (Philaenus,
Stictocephala, Anaceratagallia, Emelyanoviana, Eupteryx, Neoaliturus, Macrosteles,
Recilia, Japananus, Doratura, Psammotettix). Sulle piante erbacee a bordo
campo le cicaline risultano più abbondanti anche come individui e ai generi precedenti
si aggiungono principalmente Reptalus, Dictyophara, Cicadella, Thamnotettix,
Euscelidius, Euscelis, in correlazione con le specie botaniche presenti.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Reliefs on the buzzers of tomato in Emilia plots with symptoms of stolbur |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del XXIII Congresso nazionale Italiano di Entomologia |
Pagine | 231 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Evento | XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia - Genova Durata: 13 giu 2011 → 16 giu 2011 |
Convegno
Convegno | XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia |
---|---|
Città | Genova |
Periodo | 13/6/11 → 16/6/11 |
Keywords
- Hyalesthes obsoletus
- fitoplasmi
- phytoplasmas
- pomodoro
- tomato
- vectors
- vettori