Rileggere il disagio degli adolescenti attraverso il servizio di educativa scolastica durante e dopo la pandemia. Il “Progetto Teseo: promuovere il benessere a scuola”

Guido Cavalli, S Manzini, R Marchesini, Marisa Musaio

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo propone una rilettura pedagogica dei segnali di disagio degli adolescenti, ri-semantizzando il concetto di protezione, per ri-attivare la cura educativa all’interno della scuola come contesto educativo supportivo e promozionale. A partire dall’analisi qualitativa in relazione al “Progetto Teseo: promuovere il benessere a scuola” per il periodo 2019-2022, con il coinvolgimento di educatori e psicopedagogisti, emerge come la pandemia abbia agito da ‘evidenziatore’ e acceleratore di fragilità esistenti, facendo emergere bisogni emotivi che richiamano il riconoscimento, il riscatto di ragazzi/e, la complessità della relazione in presenza, nonché l’impoverimento dello sguardo adulto. Il progetto emerge in sintesi come ‘cantiere’ dell’educativa scolastica, aperto alla costruzione di nuovi orizzonti di possibilità per accompagnare ragazzi/e in una prospettiva di crescita e narrazione di un futuro possibile.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)17-29
Numero di pagine13
RivistaJOURNAL OF HEALTH CARE EDUCATION IN PRACTICE
Volume2-3
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • Immune paradigm
  • Adolescents
  • School education
  • Transformative education
  • Cura educativa
  • Paradigma immunitario
  • Adolescenti
  • Educativa scolastica
  • Educare trasformativo
  • Care education

Cita questo