Rigenerazione urbana, cultura e innovazione sociale: dalla riflessione teorica alla realizzazione pratica

Lorenzo Mizzau

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Obiettivo di questo capitolo conclusivo è proporre a partire dalle riflessioni teoriche e le evidenze empiriche alcuni dilemmi (o trade-off) che i manager pubblici e privati si trovano ad affrontare nelle iniziative di rigenerazione urbana a finalità culturale e di innovazione sociale. In particolare, sono stati individuati i seguenti trade-offs: 1) centro vs. periferia; 2) produzione vs. consumo; 3) modelli di governance e natura (tipicamente pubblica vs. privata) dei soggetti coinvolti. Infine, si propongono due temi critici trasversali ai dilemmi citati: 1) il tema del lavoro creativo nell'attuale contesto di ibridazione delle pratiche di gestione urbana; e 2) il tema dell'efficacia ovvero della distinzione tra politiche e implementazione pratica. Infine, si propongono alcuni temi emergenti di cui tenere conto in un’agenda futura per la ricerca e le pratiche in tema di rigenerazione urbana, cultura e innovazione sociale.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Urban regeneration, culture and social innovation: from theoretical reflection to practical realization
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLaboratori urbani. Organizzare la rigenerazione urbana attraverso la cultura e l'innovazione sociale
EditorF Montanari, L Mizzau
Pagine139-149
Numero di pagine11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Keywords

  • city management
  • creative work
  • creatività
  • cultura
  • innovazione sociale
  • rigenerazione urbana

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Rigenerazione urbana, cultura e innovazione sociale: dalla riflessione teorica alla realizzazione pratica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo