RIGENERAZIONE DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI IN LOMBARDIA E LIGURIA STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E TURISMO SOSTENIBILE

CARLO ANGELO MARIA CHIODI, ROSSELLA DE LUCIA, CARLO GIUNCHI

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a conferenza

Abstract

[Ita:]Il paesaggio del cosiddetto “Triangolo industriale” è costellato di aree dismesse, simbolo di un passato produttivo da trasformare in opportunità di sviluppo sostenibile e turistico. La loro riqualificazione può rilanciare l’economia locale, migliorare il benessere comunitario e promuovere il turismo storico-industriale. Questo studio analizza tre soluzioni innovative: l’ex Cotonificio di Ponte Lambro nell’ambito dell’iniziativa Make Como; il recupero delle ex aree Breda a Sesto San Giovanni; e il progetto Fiumara a Genova, che riqualifica aree Ansaldo. Le strategie includono musei industriali, hub per eventi e percorsi turistici. Questi interventi dimostrano la complessità dei processi di valorizzazione del patrimonio e delle sfide legate alla sua fruizione turistica ed economica.
Titolo tradotto del contributoREGENERATION OF ABANDONED INDUSTRIAL SITES IN LOMBARDY AND LIGURIA, STRATEGIES FOR TERRITORIAL ENHANCEMENT AND SUSTAINABLE TOURISM
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMemorie Geografiche
EditoreSocietà di Studi Geografici, n. s. 27
Pagine1-6
Numero di pagine6
ISBN (stampa)978-88-94690170
Stato di pubblicazionePubblicato - 2025
Pubblicato esternamente

Keywords

  • disused industrial sites
  • regeneration
  • rigenerazione
  • siti industriali dismessi
  • sustainable tourism development
  • valorizzazione turistica in chiave sostenibile

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'RIGENERAZIONE DI SITI INDUSTRIALI DISMESSI IN LOMBARDIA E LIGURIA STRATEGIE DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE E TURISMO SOSTENIBILE'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo