Riforme scolastiche e politiche europee dell’apprendimento. Capacità, attivazione, competenze di cittadinanza

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’intervento mira a contestualizzare le esigenze di riforma del sistema scolastico nel più ampio scenario culturale e socio-economico dell’Europa, che mette in primo piano il costituirsi di una società (o meglio, di un’economia) basata sulla produzione di conoscenza. Si analizzano le principali caratteristiche del cosiddetto “capitalismo cognitivo” (fonti di produttività, riflessi sulla piramide sociale, ruolo della persona e del cittadino) e il legame tra “capitale umano” e “capacità”: sono queste le premesse che giustificano – nel sistema educativo - il passaggio dall’erogazione di “credenziali”, al riconoscimento dei “crediti”. L’impostazione europea delle politiche per l’apprendimento (la Strategia di Lisbona 2010 - 2020) è coerente, inoltre, con l’esigenza di rinnovare il modello sociale (welfare) ispirandosi al concetto-ombrello di “attivazione”, che fa dell’”occupabilità” dei cittadini (e non della meritocrazia) la leva principale dello sviluppo e della coesione. In un’ottica di attivazione, pertanto, si focalizzano i valori-guida delle politiche educative e di riforma scolastica: Equità, Autonomia/rispetto, Qualità/efficienza, Innovazione, Merito. A questi valori sono facilmente riconducibili le “competenze di cittadinanza” evocate dai documenti europei: competenze linguistiche, applicative, digitali, meta cognitive, sociali, auto-promozionali. Si propone alla discussione di declinare tali competenze in termini di innovazioni curricolari sperimentate o da sperimentare.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] School reforms and European learning policies. Skills, activation, citizenship skills
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)16-29
Numero di pagine14
RivistaOPPINFORMAZIONI
Volume39
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • capabillity paradigm
  • insegnanti
  • riforma della scuola
  • sociologia dell'educazione

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Riforme scolastiche e politiche europee dell’apprendimento. Capacità, attivazione, competenze di cittadinanza'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo