Riforme post referendum 2020: a che punto siamo?

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Nell'ultima decade del settembre 2020 si è celebrato in Italia il quarto referendum della storia repubblicana su una legge di revisione costituzionale, ai sensi dell'art. 138 della Costituzione. La vulgata ha restituito quella consultazione referendaria agli annali delle vicende istituzionali del nostro Paese, con la denominazione di 'referendum sul taglio dei parlamentari'. E' noto l'esito ampiamente favorevole alla riduzione del numero dei componenti di Camera e Senato, non seguito tuttavia, per lo meno sino al momento dell'elaborazione dell'articolo, da altri interventi di riordino (superamento del bicameralismo perfetto, legge elettorale, modifica dei regolamenti parlamentari), concepiti e presentati all'opinione pubblica come strettamente collegati alla riforma sottoposta al predetto referendum. L'articolo dopo aver esaminato in sintesi i vari progetti di riforma all'esame del Parlamento, si sofferma sulla valutazione, anche in senso critico, delle diverse proposte presentate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Post referendum 2020 reforms: where are we?
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)27-32
Numero di pagine6
RivistaAPPUNTI DI CULTURA E POLITICA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Constitutional referendum
  • Parlamento
  • Parliament
  • Referendum costituzionale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Riforme post referendum 2020: a che punto siamo?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo