Riflettendo sulla riflessività. Il ruolo del docente inclusivo tra sfide, problemi e prospettive,

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La dimensione riflessiva rappresenta una chiave interpretativa ineliminabile nel profilo professionale del docente inclusivo, come del resto ampiamente sostenuto da una ricca mole di studi di natura interdisciplinare che hanno animato il dibattito nazionale ed internazionale. Ma cosa si intende con tale espressione e, soprattutto, come si declina nella pratica inclusiva? Nel contributo si è inteso analizzare alcune dimensioni inerenti al ruolo del docente inclusivo. Egli non si limita ad una trasmissione passiva di un sapere consolidato, né ad un’esecuzione meccanica di abitudini pedagogiche di antica data (routine acquisite, convenzioni, pratiche diffuse): la funzione di problem finder assunta permette infatti di non chiudersi nell’autoreferenzialità del già noto (“noi facciamo da sempre inclusione in questo modo”), ma induce a problematizzare ciò che da tempo viene agito, in un’ottica migliorativa ed orientata al cambiamento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Reflecting on reflexivity. The role of the inclusive teacher between challenges, problems and perspectives,
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)89-91
Numero di pagine3
RivistaESSERE A SCUOLA
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018

Keywords

  • Riflessività
  • docente inclusivo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Riflettendo sulla riflessività. Il ruolo del docente inclusivo tra sfide, problemi e prospettive,'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo