RIFLESSIONI SULLO SCONTO DI ILLIQUIDITÀ NELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI AZIONARI

Giuliano Orlando Iannotta*, Gabriele Villa

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]La liquidità ha valore economico: ciò implica l’applicazione di uno sconto nella stima del valore di una attività illiquida rispetto al valore della medesima attività nell’ipotesi di perfetta liquidità. Nella pratica, per quantificare lo sconto di illiquidità si fa spesso riferi- mento ad indicazioni dottrinali che si basano sugli studi relativi alle “restricted stocks”. L’entità dello sconto medio varia in misura significativa a seconda del campione e del periodo di analisi (tra il 10,9% e il 45%); variabilità anche maggiore si riscontra nell’ambito dei singoli studi. Sicché, l’impiego di un dato medio, in sede di valutazione, richiede cautela. La variabilità degli sconti osservati empiricamente ha indotto alcuni autori ad introdurre modelli per la stima dello sconto di illiquidità basati sulla teoria delle opzioni. Il lavoro analizza i tre principali modelli.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] REFLECTIONS ON THE ILLIQUIDITY DISCOUNT IN THE VALUATION OF EQUITY SECURITIES
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)207-218
Numero di pagine12
RivistaRIVISTA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • SCONTO DI ILLIQUIDITA'

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'RIFLESSIONI SULLO SCONTO DI ILLIQUIDITÀ NELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI AZIONARI'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo