Abstract
[Ita:]Il contributo propone una sintesi dei contributi scientifici nelle due giornate di lavoro (7 e 8 novembre 2019) su 'Andare a teatro nella Roma del I secolo a.C.', le quali hanno affrontato le trasformazioni socio-politiche epocali che hanno mutato i generi drammatici, l'arte performativa, le strutture teatrali e sensibilità collettiva verso il teatro nella Capitale. L'A. mostra come la combinazione di diversi approcci disciplinari (archeologia e storia dell'architettura teatrale, storia della letteratura, storia delle arti e dei generi performativi, storia politica di Roma durante le guerre civili e l'inizio del Principato; storia della cultura romana tra conservatorismo e innovazione) permette di comporre un quadro più completo rispetto alle ricostruzioni già disponibili sull'evoluzione dei generi del teatro Latino, delle architetture romane dedicate allo spettacolo, dell’arte teatrale romana, in strettissima e reciproca connessione con le evoluzioni politiche e sociali oltre i confini della Capitale.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] REFLECTIONS ON THE STUDY DAYS. CENTER AND SUBURBS. GOING TO THEATER IN ROME IN THE I SEC. B.C. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 3-20 |
Numero di pagine | 18 |
Rivista | AEVUM ANTIQUUM |
Volume | 2020 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Evento | Centro e Periferie. Andare a teatro a Roma nel I sec. a.C.. Giornate di Studio del 7-8 novembre 2019. Università Cattolica del S.C. di Milano . Progetto PRIN 2015 Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale. - MILANO -- ITA Durata: 7 nov 2019 → 8 nov 2019 |
Keywords
- Età augustea
- Ffragmentary Latin Comedies
- Latin tragedies, comedies, atellanae, mimes and pantomimes
- Roman Theatre
- Teatri in pietra e lignei a Roma
- Teatro a Roma
- Wooden and stone Roman theaters
- fragmentary Latin tragedies
- generi teatrali
- theatrical genres
- tragedie, commedie, atellana, mimi e pantomime romane