Riflessioni sul risarcimento del danno (im)prevedibile

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il contributo prende in esame la regola dell’esclusione del risarcimento del danno imprevedibile prevista dall’art. 1225 c.c. (applicata anche nel diritto inglese e francese), prendendo le mosse dalle indicazioni della giurisprudenza. In particolare, si analizza l’applicazione della regola in area aquiliana, il rapporto tra la regola della prevedibilità e quella della causalità adeguata di cui all’art. 1223 c.c., la nozione di inadempimento doloso prevista dall’art. 1225 c.c., decisiva nel delineare l’effettiva portata della limitazione dell’obbligo risarcitorio ai danni prevedibili e l’identificazione dell’oggetto della prevedibilità, del suo grado e, soprattutto, del momento in cui essa deve essere misurata.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Reflections on compensation for (un) foreseeable damage
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)1295-1324
Numero di pagine30
RivistaRIVISTA DI DIRITTO CIVILE
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Prevedibilità del danno
  • Risarcimento del danno

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Riflessioni sul risarcimento del danno (im)prevedibile'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo