@inbook{568f0284808a42c39ada6d5c48009919,
title = "Riflessioni giuridico-penali sui rapporti fra vizio di mente e (neuro)scienze",
abstract = "[Ita:]Lo scritto affronta il tema delle cause di esclusione dell'imputabilit{\`a} dell'autore di reato. Dopo aver ricostruito i riferimenti normativi presenti nel codice penale in materia di imputabilit{\`a} e vizio di mente, il contributo esamina il pi{\`u} recente e promettente paradigma esplicativo della malattia mentale, costituito da discipline scientifiche che cercano di spiegare il comportamento umano da differenti prospettive (genetica, cerebrale, biochimica). Dopo aver richiamato le pi{\`u} recenti pronunce in materia di responsabilit{\`a} penale e vizio di mente secondo la prospettiva offerta dalle neuroscienze, lo scritto evidenzia l'importanza della collaborazione tra giudici ed esperti, sottolineando l'importanza della perizia psichiatrico-forense come mezzo di prova sul quale il giudice pu{\`o} fare affidamento.",
keywords = "Imputabilit{\`a}, Neuroscienze, Perizia psichiatrico-forense, Vizio di mente, Imputabilit{\`a}, Neuroscienze, Perizia psichiatrico-forense, Vizio di mente",
author = "Marta Bertolino",
year = "2021",
language = "Italian",
isbn = "978-88-921-3263-4",
series = "ALTA SCUOLA FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE-RICERCHE",
pages = "216--230",
editor = "A. Oliva and M. Caputo",
booktitle = "Itinerari di medicina legale e delle responsabilit{\`a} in campo sanitario",
}