Riflessioni giuridico-penali sui rapporti fra vizio di mente e (neuro)scienze

Marta Bertolino*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

[Ita:]Lo scritto affronta il tema delle cause di esclusione dell'imputabilità dell'autore di reato. Dopo aver ricostruito i riferimenti normativi presenti nel codice penale in materia di imputabilità e vizio di mente, il contributo esamina il più recente e promettente paradigma esplicativo della malattia mentale, costituito da discipline scientifiche che cercano di spiegare il comportamento umano da differenti prospettive (genetica, cerebrale, biochimica). Dopo aver richiamato le più recenti pronunce in materia di responsabilità penale e vizio di mente secondo la prospettiva offerta dalle neuroscienze, lo scritto evidenzia l'importanza della collaborazione tra giudici ed esperti, sottolineando l'importanza della perizia psichiatrico-forense come mezzo di prova sul quale il giudice può fare affidamento.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Juridical-criminal reflections on the relationship between mental vice and (neuro) sciences
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteItinerari di medicina legale e delle responsabilità in campo sanitario
EditorA. Oliva, M. Caputo
Pagine216-230
Numero di pagine15
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Serie di pubblicazioni

NomeALTA SCUOLA FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE-RICERCHE

Keywords

  • Imputabilità
  • Neuroscienze
  • Perizia psichiatrico-forense
  • Vizio di mente

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Riflessioni giuridico-penali sui rapporti fra vizio di mente e (neuro)scienze'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo