Abstract
[Ita:]Il contributo prende spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale n.18/2020 per svolgere alcune riflessioni circa la tematica del bilanciamento tra esigenze di individualizzazione della pena e interesse giuridico alla potestà punitiva. In particolare, analizzando le esigenze di cura e la condizione di fragilità della prole disabile della madre condannata, si propone una diversa visione di bilanciamento tra le suddette esigenze, tale da consentire - già al momento della cognizione - l'applicazione di una pena che tenga conto della pericolosità della condannata senza per questo negare il diritto alla salute della di lei figlia disabile.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Reflections starting from the sentence C. Cost. N. 18/2020: the right to health of the disabled offspring of a sentenced mother as a balancing factor between the need for the humanization of the sentence and the legal interest in punitive authority |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 207-226 |
Numero di pagine | 20 |
Rivista | Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario |
Volume | 2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- detenzione domiciliare speciale
- esigenze di cura del disabile
- giudizio di bilanciamento
- pericolosità sociale