Riflessi penalistici degli accordi concordatari tra Santa Sede e Repubblica Italiana

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Premessa una riflessione sul rapporto tra l’ordinamento dello Stato, nella forma più intensa della sua potestà di incidere sui diritti individuali espressa dal diritto penale, e il diritto canonico, il testo affronta la delicata problematica dei limiti e delle modalità dell’intervento dell’autorità giudiziaria statale nell’ambito dell’ordinamento della Chiesa cattolica, specie con riguardo all’interpretazione dell’art. 2, comma 1, dell’Accordo di revisione concordataria tra Santa Sede e Repubblica Italiana del 1985, con il quale sono fra l’altro assicurate alla Chiesa Cattolica la libertà di organizzazione e la libertà di giurisdizione in materia ecclesiastica.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Criminal effects of the agreements agreed between the Holy See and the Italian Republic
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteChiesa e Stato in Italia. Nuovi studi di diritto ecclesiastico
Pagine173-185
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2015

Serie di pubblicazioni

NomeStudi Giuridici (CXV)

Keywords

  • poteri dell'autorità giudiziaria italiana in rapporto all'ordinamento della Chiesa Cattolica
  • rapporto tra ordinamento statuale e ordinamento canonico

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Riflessi penalistici degli accordi concordatari tra Santa Sede e Repubblica Italiana'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo