TY - CHAP
T1 - Riflessi penalistici degli accordi concordatari tra Santa Sede e Repubblica Italiana
AU - Eusebi, Luciano
PY - 2015
Y1 - 2015
N2 - [Ita:]Premessa una riflessione sul rapporto tra l’ordinamento dello Stato, nella forma più intensa della sua potestà di incidere sui diritti individuali espressa dal diritto penale, e il diritto canonico, il testo affronta la delicata problematica dei limiti e delle modalità dell’intervento dell’autorità giudiziaria statale nell’ambito dell’ordinamento della Chiesa cattolica, specie con riguardo all’interpretazione dell’art. 2, comma 1, dell’Accordo di revisione concordataria tra Santa Sede e Repubblica Italiana del 1985, con il quale sono fra l’altro assicurate alla Chiesa Cattolica la libertà di organizzazione e la libertà di giurisdizione in materia ecclesiastica.
AB - [Ita:]Premessa una riflessione sul rapporto tra l’ordinamento dello Stato, nella forma più intensa della sua potestà di incidere sui diritti individuali espressa dal diritto penale, e il diritto canonico, il testo affronta la delicata problematica dei limiti e delle modalità dell’intervento dell’autorità giudiziaria statale nell’ambito dell’ordinamento della Chiesa cattolica, specie con riguardo all’interpretazione dell’art. 2, comma 1, dell’Accordo di revisione concordataria tra Santa Sede e Repubblica Italiana del 1985, con il quale sono fra l’altro assicurate alla Chiesa Cattolica la libertà di organizzazione e la libertà di giurisdizione in materia ecclesiastica.
KW - poteri dell'autorità giudiziaria italiana in rapporto all'ordinamento della Chiesa Cattolica
KW - rapporto tra ordinamento statuale e ordinamento canonico
KW - poteri dell'autorità giudiziaria italiana in rapporto all'ordinamento della Chiesa Cattolica
KW - rapporto tra ordinamento statuale e ordinamento canonico
UR - http://hdl.handle.net/10807/68729
M3 - Chapter
SN - 978-88-209-9605-5
T3 - Studi Giuridici (CXV)
SP - 173
EP - 185
BT - Chiesa e Stato in Italia. Nuovi studi di diritto ecclesiastico
ER -