Ricucire il corpo lacerato: il romanzo del "post-cambiamento" in Iraq

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'articolo esamina il romanzo iracheno post-2003, un genere emerso in seguito al rovesciamento del regime di Saddam Hussein, che riflette le profonde trasformazioni sociali, politiche e culturali dell’Iraq. Attraverso esempi emblematici come Frankenstein a Baghdad di Ahmed Saadawi e La nipote americana di Inaam Kachachi, il testo esplora tematiche di identità frammentata, conflitto settario e migrazione. Con uno stile cupo e frammentato, queste opere danno voce a traumi collettivi, mettendo in primo piano il dolore e la rovina come narrazione dominante, trasformando la letteratura in un mezzo per elaborare la devastazione e cercare nuovi significati identitari.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Mending the Torn Body: The Novel of "Post-Change" in Iraq
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'Iraq contemporaneo
Pagine203-218
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Letteratura araba
  • Letteratura irachena contemporanea

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ricucire il corpo lacerato: il romanzo del "post-cambiamento" in Iraq'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo