Abstract
[Ita:]Il termine di demenza frontotemporale (FTD) viene utilizzato per descrivere un ampio spettro di entità, caratterizzate da notevolissima eterogeneità. Le principali varianti cliniche sono: Demenza Semantica (SD),
Variante Frontale (fV), Afasia lentamente progressiva (NfPPA),
Degenerazione Corticobasale (CBD), Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP). I disturbi comportamentali e i deficit della condotta sociale ed emotiva caratterizzano i pazienti affetti da demenza frontotemporale (FTD). Diversi studi hanno indagato, attraverso test di riconoscimento di espressioni facciali, le capacità di elaborazione delle emozioni, in pazienti con variante frontale della demenza frontotemporale e in pazienti con demenza semantica (DS). Diverse
ricerche hanno inoltre suggerito che pazienti con malattia di Alzheimer
non presentano difficoltà di elaborazione di processi emotivi.
In questo lavoro è stata indagata la capacità di elaborazione e riconoscimento delle emozioni nelle diff
erenti forme cliniche della demenza frontotemporale. Sono stati inoltre inclusi pazienti con Malattia di Alzheimer e controlli sani paragonabili per età e scolarità. Il riconoscimento delle emozioni è stato valutato mediante lo strumento IAPS, finalizzato
a verificare il grado di coerenza delle risposte comportamentali e della risposta autonomica (Skin Conductance
Response, SCR) in relazione a differenti patterns emotivi, con alto vs
basso grado di attivazione (arousal) e differente valenza, positiva vs negativa. I dati suggeriscono la presenza di difficoltà di riconoscimento delle emozioni in pazienti con patologia neurodegenerativa e tali difficoltà
potrebbero in parte spiegare i deficit del riconoscimento esplicito del
valore semantico dei patterns e la
difficoltà di attivare risposte automatiche (autonomiche) in relazione a stimoli emotigeni. Una generale difficoltà ad adottare schemi sociali di comprensione della condotta emotiva altrui viene proposto quale fattore causale del deficit.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Recognition of emotions in neurodegenerative diseases |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti del XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP |
Pagine | 37 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP - Roma Durata: 16 set 2013 → 18 set 2013 |
Convegno
Convegno | XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale AIP |
---|---|
Città | Roma |
Periodo | 16/9/13 → 18/9/13 |
Keywords
- Patologie neurodegerative
- Riconoscimento emotivo