Richard Wagner e le arti visive. Un percorso attraverso citazioni dai suoi scritti teorici

Paolo Bolpagni

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio, incluso nel catalogo della mostra "Fortuny e Wagner. Il wagnerismo nelle arti visive in Italia" (Venezia, Palazzo Fortuny, 8 dicembre 2012 - 8 aprile 2013), curato dallo stesso Paolo Bolpagni, esamina i contributi teorici dedicati da Richard Wagner alle arti visive (pittura, scultura, architettura) all'interno dei suoi maggiori trattati ("L'arte e la rivoluzione", "L'opera d'arte dell'avvenire", "Opera e Dramma"). Uno dei molti fattori di originalità dell'apporto di Richard Wagner alla storia della cultura europea in effetti consiste nell'essersi egli dedicato – da musicista, drammaturgo e poeta – anche alla riflessione sullo sviluppo, il ruolo e gli statuti delle arti visivo-spaziali, pur considerate principalmente all'interno del grande visionario edificio concettuale del futuribile "Gesamtkunstwerk", preconizzato negli scritti e (infedelmente) attuato nella creazione sonora.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Richard Wagner and the visual arts. A path through quotations from his theoretical writings
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteFor­tu­ny e Wagner. Il wa­gne­rismo nelle ar­ti visive in Italia
EditorPAOLO BOLPAGNI
Pagine207-211
Numero di pagine5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Wagner
  • arti visive
  • scritti teorici

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Richard Wagner e le arti visive. Un percorso attraverso citazioni dai suoi scritti teorici'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo