Abstract
[Ita:]Norberto Galli appartiene a quel filone classico della pedagogia italiana che, collegandosi alla tradizione tomistica e rosminiana, trova modi e possibilità di approfondimento nella grande corrente del personalismo. Quella del prof. Galli si può definire una “pedagogia del dialogo”: prima di tutto con le altre scienze, con la psicologia e la sociologia in specie; in secondo luogo con esponenti di settori scientifico-culturali animati da diverse concezioni antropologiche; in terzo luogo con il messaggio religioso, allo scopo di prospettare razionalmente un’educazione ispirata alla trascendenza. Questo volume a lui dedicato, al quale hanno partecipato studiosi italiani e stranieri, mira a delineare nuovi itinerari di ricerca nel campo della pedagogia familiare. Esso spicca nel panorama nazionale e internazionale degli studi per l’esclusivo angolo di visuale pedagogico-educativo e per i temi trattati. Il testo si compone di tre parti: la prima raccoglie contributi tesi a mettere in luce l’urgenza di una definizione della storia dell’educazione familiare; la seconda concerne l’ampio settore della fondazione epistemologica della pedagogia familiare; la terza evidenzia alcuni aspetti peculiari della pedagogia e dell’educazione familiare.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pedagogical research and family education. Written in honor of Norberto Galli. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Vita e Pensiero |
Numero di pagine | 790 |
ISBN (stampa) | 8834309928 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2003 |
Keywords
- Educazione familiare
- Norberto Galli
- Ricerca pedagogica