Ricerca e formazione per Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: il progetto CER-CARE

Risultato della ricerca: Contributo in libroCapitolo

Abstract

Il degrado ambientale rappresenta un problema globale che necessita dell’impegno di tutti per la cura di ognuno, in particolare di coloro che vivono condizioni di disuguaglianza e di povertà, sollecitando risposte ed azioni collettive e partecipate, a partire dai territori e dalle comunità in cui vivono.\r\nIn questa direzione si muove il dibattito in tema di energia, attraverso lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). CER che in un’ottica pedagogica diventano solidali, strumento di una transizione ecologica giusta ed integrale, non solo per la cura della casa comune, ma anche per la cura delle persone, al fine di contrastare disuguaglianze e povertà.\r\nPuò contribuire ad alimentare la riflessione il progetto CER-CARE – Comunità Energetiche Rinnovabili tra Cura e ricerca: Approcci e strumenti per la Resilienza e l’Equità dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, inerente alle CER quali strumenti di formazione alla solidarietà, responsabilità e cura.
Titolo tradotto del contributoResearch and training for Renewable and Solidarity Energy Communities: the CER-CARE project
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteRicerca partecipativa e formazione sistemica
EditorePensa MultiMedia
Pagine382-392
Numero di pagine11
ISBN (stampa)979-12-5568-047-5
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • Comunità
  • Formazione
  • Ricerca

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ricerca e formazione per Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: il progetto CER-CARE'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo