Ricerca di senso e narrazione nell’esperienza di malattia: una prospettiva fenomenologico-esistenziale

Daniele Bruzzone*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’esperienza della malattia pone interrogativi radicali sul senso o il non-senso dell’esistenza nel suo complesso: ha senso vivere se si deve soffrire? E qual è, allora, il senso della vita? Sono domande che scaturiscono in chi cura e in chi è curato dal contatto con il limite, il dolore, la morte. Da questo punto di vista, quella dell’homo patiens è una condizione ambigua: può condurre al nichilismo e alla disperazione oppure a un livello più alto di consapevolezza e di responsabilità. La letteratura sulla resilienza, la crescita post-traumatica e i processi di meaning-making sembrano dimostrare che proprio nelle situazioni difficili, l’esigenza di significato emerge prepotentemente, tanto che la capacità di ridare un senso alla vita costituisce un fattore protettivo e una inestimabile risorsa terapeutica, mentre la perdita di senso acuisce la debolezza e la vulnerabilità.Ma che cosa si intende per “significato” nell’esperienza di malattia e come lo si può integrare nella propria storia personale? A questa domanda si tenta qui di rispondere attraverso i principi del metodo narrativo, al fine di sviluppare nei professionisti della salute l’attitudine ad accostarsi ai loro pazienti con sensibilità e capacità di comprensione e di aiutarli a trovare un senso alla vita, nonostante tutto.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Search for meaning and narration in the experience of illness: a phenomenological-existential perspective
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)31-41
Numero di pagine11
RivistaEncyclopaideia
Volume25
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • Fenomenologia
  • Lavoro di cura
  • Malattia
  • Narrazione
  • Significato

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ricerca di senso e narrazione nell’esperienza di malattia: una prospettiva fenomenologico-esistenziale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo