Riappropriarsi della storia dell'arte

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L’atteggiamento degli artisti nei confronti della storia dell’arte è molto diverso rispetto a quello avuto in passato da movimenti quale il citazionismo, che era direttamente implicato in una rivisitazione della pittura e scultura classica. E’ differente anche rispetto alla pratica di molti artisti che hanno indagato i capolavori del passato per trovare nuove vie di ricerca. Come è stato teorizzato da Nicolas Bourriaud, molti artisti oggi affrontano la storia dell’arte, anche recente, con una modalità che può essere letta in chiave di postproduzione, di appropriazione, cioè, della cultura artistica come rielaborazione di immagini. Il mio saggio intende soffermarsi su tale aspetto attraverso l’analisi di casi esemplari, allo scopo di individuare la presenza nell’arte attuale di una poetica che, al di là delle tecniche con cui viene espressa (pittura, scultura, video, installazione, net-art), considera la storia dell’arte un materiale fluido cui attingere con estrema libertà.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Take back the history of art
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe immagini tradotte. Usi Passaggi Trasformazioni
EditorCRISTINA CASERO, Michele Guerra
Pagine78-95
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011

Keywords

  • citazione
  • videoarte

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Riappropriarsi della storia dell'arte'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo