Ri-trarre: tra corpo e memoria

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il prefisso “ri” svolge funzioni molteplici. Tra di esse figurano il ripetere (reiterare), l’invertire il senso di marcia (ritornare o andare all’indietro) e lo spostare l’attenzione (rivedere, riflettere). Sono tutti verbi-azioni che ci interessano trattando di ritratto. Il paradosso è quello di ripetere di nuovo, di tornare all’indietro cioè alle origini, di piegarsi, flettersi, perché di nuovo si faccia pensiero. Ecco il ritratto: trarre di nuovo alla luce, ripetere l’origine, far risorgere. Così, l’intenzione del contributo è quella di connettere l’origine stessa del ritratto al tempo storico e culturale dell’Impressionismo. Salteremo, dunque, tutto il tempo intermedio che conduce all’enigma, quello dei moti dell’anima di cui Leonardo da Vinci è la nuova origine, moti che sono complessi ed ambigui1. Ne cercheremo così la parentela con le origini del ritrarre ma anche le differenze e le specificità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Re-draw: between body and memory
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSTORIE DELL'IMPRESSIONISMO. Mini-catalogo
EditorMarco Goldin
Pagine161-177
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • impressionismo
  • memoria
  • pittura

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ri-trarre: tra corpo e memoria'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo