TY - BOOK
T1 - Ri-personalizzazione e management nella transizione in corso
AU - Rullani, Enzo
AU - Sebastiani, Roberta
AU - Corsaro, Daniela
AU - Mele, Cristina
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - [Ita:]Viviamo tempi contraddittori, difficili da interpretare e governare razionalmente. Da un lato, infatti, nella realtà di tutti i giorni osserviamo il diffondersi di meccanismi pervasivi di spersonalizzazione, in cui protagonisti sono macchine, algoritmi, dati e altri dispositivi digitali che condizionano gli uomini con cui entrano in contatto. Al tempo stesso, però, prendono corpo processi di innovazione e di esplorazione del possibile che sono invece presidiati da persone, dando così luogo a forme più o meno rilevanti di ri-personalizzazione dei processi economici e delle relazioni sociali.
Sulla scorta di casi studio che sono stati sviluppati in collaborazione con CFMT (Centro di Formazione Management del terziario), questo volume affronta il tema della ri-personalizzazione del business focalizzandosi su quattro direttrici di riflessione: l’innovazione partecipata, la connessione digitale, la creazione di sensi e significati e la ri-personalizzazione attraverso l’esperienza.
L’approccio proposto travalica il percorso lineare dal vecchio al nuovo, per attraversare invece le asperità e i conflitti tipici della transizione. L’ambivalenza tra vecchio e nuovo, tra conoscenza replicativa e generativa, tra autonomia delle persone e impegni collaborativi nelle reti è infatti assunta come l’elemento costitutivo della ri-personalizzazione in corso.
AB - [Ita:]Viviamo tempi contraddittori, difficili da interpretare e governare razionalmente. Da un lato, infatti, nella realtà di tutti i giorni osserviamo il diffondersi di meccanismi pervasivi di spersonalizzazione, in cui protagonisti sono macchine, algoritmi, dati e altri dispositivi digitali che condizionano gli uomini con cui entrano in contatto. Al tempo stesso, però, prendono corpo processi di innovazione e di esplorazione del possibile che sono invece presidiati da persone, dando così luogo a forme più o meno rilevanti di ri-personalizzazione dei processi economici e delle relazioni sociali.
Sulla scorta di casi studio che sono stati sviluppati in collaborazione con CFMT (Centro di Formazione Management del terziario), questo volume affronta il tema della ri-personalizzazione del business focalizzandosi su quattro direttrici di riflessione: l’innovazione partecipata, la connessione digitale, la creazione di sensi e significati e la ri-personalizzazione attraverso l’esperienza.
L’approccio proposto travalica il percorso lineare dal vecchio al nuovo, per attraversare invece le asperità e i conflitti tipici della transizione. L’ambivalenza tra vecchio e nuovo, tra conoscenza replicativa e generativa, tra autonomia delle persone e impegni collaborativi nelle reti è infatti assunta come l’elemento costitutivo della ri-personalizzazione in corso.
KW - Digital transformation
KW - Management
KW - Digital transformation
KW - Management
UR - http://hdl.handle.net/10807/153453
M3 - Book
SN - 9788835105268
VL - 2020
T3 - CFMT - CENTRO DI FORMAZIONE MANAGEMENT DEL TERZIARIO
BT - Ri-personalizzazione e management nella transizione in corso
PB - FRANCO ANGELI EDITORE
ER -