REVISIONE DELLE META-ANALISI SUL DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA VERBALE SUL LUOGO DI LAVORO NEGLI OPERATORI SANITARI

Maria Francesca Rossi, Flavia Beccia, Francesca Cittadini, Carlotta Amantea, Giovanni Aulino, Paolo Emilio Santoro, Ivan Borrelli, Antonio Oliva, Walter Ricciardi, Umberto Moscato, M. R. Gualano

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo di conferenza

Abstract

[Ita:]Introduzione. La violenza sui luoghi di lavoro è un problema di salute pubblica ed occupazionale, che può causare, oltre ad ansia, stress e depressione, anche insoddisfazione lavorativa, ed intenzione a cambiare lavoro (1-3). Nel contesto sanitario, la violenza verbale è il tipo di violenza più comune, ed è definita come l’uso di parole, toni o modi che minacciano, incolpano o mancano di rispetto agli operatori sanitari (3). In letteratura esistono diverse meta-analisi che indagano questo fenomeno, ma la diversità dei contesti e delle popolazioni considerate rende difficile utilizzare i dati disponibili per mettere in atto contromisure volte ad affrontare questa problematica. Obiettivi. In considerazione dell’impatto di questa problematica per la salute pubblica ed occupazionale, l’obiettivo di questa umbrella review è quello di raccogliere le meta-analisi volte ad indagare la violenza verbale sul luogo di lavoro contro gli operatori sanitari, per esaminare la prevalenza globale del fenomeno ed indagare le sue principali caratteristiche. Metodi. È stata elaborata una query utilizzando la metodologia PICO, includendo termini MeSH per le parole chiave: “operatori sanitari”, “violenza sul luogo di lavoro”, “meta-analisi”. Seguendo le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta- Analyses, sono state cercate su PubMed, Scopus e ISI Web of Science le revisioni sistematiche e le meta-analisi rilevanti, pubblicate in lingua inglese fino a novembre 2022. Sono stati estratti i dati relativi ad autori, anno, paese, prevalenza, tipo di setting, popolazione. È stata effettuata una valutazione della qualità tramite la scala Risk Of Bias due to Missing Evidence (ROBIS). Risultati. Sono stati identificati 997 articoli nei tre database. Al termine del processo di screening per titolo ed abstract e valutazione dei full-text, state incluse 9 metaanalisi sulla violenza verbale. La maggior parte delle meta-analisi includeva studi condotti in più di un Paese (n=5, 55.6%), mentre due meta-analisi includevano solo studi condotti in Cina e due solo studi Iraniani. Cinque studi (55.6%) includevano operatori sanitari in generale, 3 (33.3%) includevano solo infermieri, ed uno solo specializzandi (11.1%). Dove specificato, gli operatori sanitari inclusi erano afferenti al setting ospedaliero (n=3, 33.3%) e dipartimenti di emergenza (n=2, 22.2%). La prevalenza di violenza verbale sugli operatori sanitari più alta riportata era del 77%, mentre tutte le altre meta-analisi (n=8) riportavano una prevalenza tra il 50% e il 75%. Tutti gli studi avevano un rischio di bias valutato tramite la scala ROBIS basso. Conclusione. Questa umbrella review ha evidenziato un’elevata prevalenza della violenza verbale sugli operatori sanitari, che varia a seconda dei paesi, del tipo di setting e di categoria occupazionale. Un maggiore riconoscimento del problema potrebbe portare a strategie locali e internazionali appropriate per affrontarlo. Garantire un ambiente di lavoro sano potrebbe salvaguardare la qualità delle cure ed evitare lo spreco di risorse in ambito sanitario, per garantire la sostenibilità ed efficienza a lungo termine dei sistemi sanitari stessi. Bibliografia 1) World Health Organization. World report on violence and health. 2022. Disponibile al sito: https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/ 10665/42495/9241545615_eng.pdf (ultimo accesso: 13 Aprile 2023). 2) Lin WQ, et al. Workplace Violence and Job Performance among Community Healthcare Workers in China: The Mediator Role of Quality of Life. Int J Environ Res Public Health. 2015 Nov 20;12(11):14872-86. 3) Sayed F, et al. Verbal and Physical Abuse Against Nurses Working in Hospitals and Health Centers in Buraidah, Saudi Arabia. Cureus. 2022 Nov 22;14(11):e31792. doi: 10.7759/cureus.31792.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] REVIEW OF META-ANALYSES ON THE PHENOMENON OF VERBAL VIOLENCE IN THE WORKPLACE IN HEALTHCARE PROFESSIONALS
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)157-157
Numero di pagine1
RivistaGiornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia
VolumeXLV
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023
Evento85° Congresso Nazionale SIML - Società Italiana di Medicina del Lavoro - Torino, Italy
Durata: 20 set 202322 set 2023

Keywords

  • N/A

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'REVISIONE DELLE META-ANALISI SUL DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA VERBALE SUL LUOGO DI LAVORO NEGLI OPERATORI SANITARI'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo