Reti sociali e sussidiarietà: il ruolo delle partnership nei servizi alla persona

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Nella situazione odierna, di crescente complessità per quanto riguarda l’emergere di bisogni e di deprivazioni sociali, la caratterizzazione relazionale dei servizi e degli interventi predisposti per offrire risposte ad essi, diviene un fattore che acquista centralità all’interno dei processi di aiuto. In altri termini, l’articolazione e la differenziazione sul versante della domanda di interventi e servizi in risposta ai bisogni delle persone e delle famiglie, che interessano fasce sempre più ampie di popolazione, richiede che l’offerta di prestazioni debba avvenire sulla base di una conoscenza, di una osservazione e di una analisi adeguata alle sfide poste dal repentino cambiamento dei bisogni stessi e dalla loro complessità . In questo scenario si colloca oggi il ripensamento sul welfare e sulla sua possibile declinazione nell’ambito di un assetto plurale entro il quale il perseguimento del welfare sia societario, congiunto e condiviso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Social networks and subsidiarity: the role of partnerships in personal services
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl pedagogista nei servizi alla persona e nelle politiche giovanili
Pagine15-27
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Partnership
  • Reciprocità
  • Relazioni sociali
  • sussidiarietà

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Reti sociali e sussidiarietà: il ruolo delle partnership nei servizi alla persona'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo